martedì 10 febbraio 2009

I Templari e il Santo Graal

Durante le crociate, l'Ordine religioso-militare dei Templari aveva tenuto buoni rapporti (durante i periodi di tregua e di pace) con la Setta degli Assassini, potente milizia musulmana che aveva, in campo arabo, lo stesso prestigio di cui i Cavalieri del Tempio godevano in ambiente cristiano.
Ciò fa pensare che i cavalieri rossocrociati miravano ad un sincretismo religioso che l'Occidente non poteva comprendere. Da qui vennero le accuse di eresia e di collusione con il nemico musulmano.
I Templari, però, avevano avuto contatti con i Catari, accusati pure di eresia e sterminati nel 1244, al termine della cosiddetta Crociata degli Albigesi.
Prima della sconfitta i Catari erano riusciti però a nascondere un tesoro in Francia, nella zona di Montségur.

Nessun commento: